Descrizione
Articolo 1 Legge n. 211 del 20 luglio 2000, “in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”:
La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
Il Comune di Vidigulfo celebra questa importante giornata, in ricordo di tutte le vittime dell'Olocausto e di tutti i perseguitati per motivi razziali, etnici, religiosi, politici e di orientamento sessuale che trovarono la morte nei campi di concentramento, internamento e sterminio tra gli anni Trenta e la conclusione della Seconda Guerra Mondiale.
"Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario" (Primo Levi, Se questo è un uomo).
A cura di
Contenuti correlati
- Corso di informatica per over 60
- Festa di Fine estate 2025
- Giochiamo con gli scacchi
- Anguria e Sangria - sabato 12 Luglio 2025
- Gioca d'Anticipo - Danza per la Vita
- Apparire vs Essere - il mondo dei social
- Laboratorio "Emozioni a colori"
- Celebrazione del 25.04.2025 - Festa della Liberazione
- Grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato alla commemorazione dell'80° anniversario del bombardamento di Vairano
- Racconti sul Giappone di Laura Imai Messina - 17 aprile 2025
Ultimo aggiornamento: 27 novembre 2024, 15:56